FIBROSI POLMONARE PROGRESSIVA: NUOVE ESIGENZE PER IL TRATTAMENTO OTTIMALE DI UNA CONDIZIONE CHE COINVOLGE PNEUMOLOGO E REUMATOLOGO. SECONDA EDIZIONE

RES
Dal 13-06-2025 al 13-06-2025
  • Inizio iscrizioni: 02-04-2025
  • Fine iscrizione: 13-06-2025

    Dettaglio

  • Accreditato il: 21-03-2025
  • Crediti ECM: 6.0
  • Ore formative: 6h
  • Codice Evento: 449499
  • N. Edizione: 1
RICHIEDI INFO
  • provider logo
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
    sponsor logo

Presentazione

La comunicazione fra differenti specialisti coinvolti nella diagnosi delle pneumopatie rare come la fibrosi polmonare progressiva presenta sfide legate alla complessità della malattia e alle caratteristiche del sistema sanitario territoriale.
La necessità di una comunicazione efficace tra diverse figure professionali diventa essenziale per garantire una diagnosi tempestiva e accurata.
Pneumologi, reumatologi e radiologi possono incontrare difficoltà nell’individuare percorsi efficaci per la diagnosi e la stratificazione prognostica.
Il meeting si propone di affrontare tali problematicità, fornendo spazi dedicati alla revisione delle evidenze e al confronto fra pari focalizzati a individuare elementi di miglioramento del percorso diagnostico-terapeutico.

Programma

13.00 - 13.15             Accoglienza partecipanti

13.15 -13.30               Introduzione
                                   Patrizio Vitulo, Giuseppe Di Marco, Francesco Gambino

 

1° Sessione                Fibrosi polmonare: dal sospetto alla diagnosi

13.30 -14.00              Pneumopatie fibrosanti: come ci orientiamo nella classificazione

                                   Davide Barbera

 

14.00 -14.30              Pneumopatie fibrosanti: le forme reumatologiche

Veronica Codullo

 

14.30- 15.00              Pneumopatie fibrosanti: i pattern radiologici

Mariapina Milazzo

 

15.00-15.30               Tavola Rotonda

L’utilità del dialogo fra territorio e ospedale: risultati e ostacoli dopo 1 anno di            lavoro insieme

Saverio Liuzza, Rita Arrigo, Francesco Nucera, Calogero D.G. Barbera

 

15.30-15.45               I test respiratori negli studi clinici per la fibrosi polmonare progressiva

                                   Agostino Campanella

 

15.45 -16.15              Pneumopatie fibrosanti: il trattamento medico

Nicola Lanzarone

 

16:15 -16.30              Discussione

16.30 -17.00              Pneumopatie fibrosanti: l’esperienza di Ismett

Adriana Callari

 

17.00 -17.30              Pneumopatie fibrosanti: il percorso diagnostico sul territorio 

Giuseppe Di Marco

 

17.30-18.15               Dalla rete territoriale all’ospedale e viceversa: pneumologo e reumatologo a                                      confronto  

Giuseppe Di Marco, Alfonso Principato

 

18.15-18.30               Discussione

 

18.30 -18:45              Verifica apprendimento

18.45 – 19.15             Take home message e conclusione lavori

Patrizio Vitulo

 

 

Informazioni

Obiettivo formativo

18 - Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica, ivi incluse le malattie rare e la medicina di genere

Procedure di valutazione

Elaborazione di un documento (prova scritta in aula)

Metodi di insegnamento

Lezioni magistrali

Tavole rotonde

Lingua

Italiano

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Medico chirurgo

  • Cardiologia
  • Malattie dell'apparato respiratorio
  • Medicina fisica e riabilitazione
  • Medicina generale (Medici di famiglia)
  • Medicina interna
  • Patologia clinica
  • Radiodiagnostica
  • Reumatologia

Fisioterapista

  • Fisioterapista

Infermiere

  • Infermiere
leggi tutto leggi meno

Allegati